top of page
Cos'è?
Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
Come si trasmette?

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
CENTRO MISTRA
Centro
Multidisciplinare
Infezioni Sessualmente Trasmesse

SEXUAL HEALTH

Progetto internazionale multicentrico promosso dal dipartimento di salute sessuale e riproduttiva (RHR) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS - Ginevra, Svizzera) volto a valutare le performance di alcuni test rapidi (Point Of Care Tests - POCT) per la diagnosi di infezioni a trasmissione sessuale nella pratica clinica (titolo originale del progetto "ProSPerO: Project on Sexually transmitted infections Point-of-care testing"). Il progetto si suddivide in tre branche:
1) validazione di laboratorio
Questa parte ha riguardato la valutazione delle performance di CT/NG POCT su campioni provenienti dal sito genitale e da quelli extragenitali e si è conclusa nel 2017. I risultati principali sono stati pubblicati qui.
2) valutazione delle performance nella pratica clinica
Questa è la parte più corposa dell'intero progetto costituendosi in 5 diversi protocolli di ricerca con l'obiettivo di valutare le performance di 3 diversi POCT (HIV/sifilide, CT/NG, TV) in 5 diverse popolazioni (MSM, SWs, donne in gravidanza, donne a rischio aumentato di STIs, donne sintomatiche) rispetto ai test "gold standard" di laboratorio. Al momento l'unica pubblicazione disponibile è questa, mentre gli altri protocolli di ricerca così come i risultati degli studi, sono attualmente in fase di pubblicazione
3) valutazione dell'utilità clinica
Questo studio ha il fine di valutare l'impatto dell'utilizzo dei POCT per HIV e sifilide in setting non tradizionali (es: associazioni di utenti). Sia il protocollo di ricerca che i risultati dello studio sono al momento in fase di revisione.
bottom of page