top of page

Servizi offerti

COUNSELLING.png

TESTING PER LE IST DIVERSE DALL'HIV

Esistono molte infezioni a trasmissione sessuale (IST) diverse dall'infezione da HIV e molte di queste possono presentarsi in forma asintomatica. Non è quindi possibile essere certi di non avere una IST solo perchè si sta bene. In persone sessualmente attive risulta quindi importante estendere lo screening non solo all'infezione da HIV ma anche alle altre IST più frequenti e probabili. Per questo motivo il Centro MISTRA si occupa di proporre pacchetti di testing per IST personalizzati, basati quindi sulle caratteristiche dell'utente e sulla sua storia clinica e sul suo comportamento sessuale.

Dal 2024 il Centro MISTRA propone eventi semestrali di testing HIV/IST aperto a tutta la popolazione al fine di promuovere l’abitudine al testing. Nonostante, infatti, tutta la popolazione sessualmente attiva sia a rischio di HIV/STIs, sono i più giovani ad essere meno informati circa questa problematica e ad esserne maggiormente a rischio.

Il Centro MISTRA, da sempre impegnato nelle attività di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento dell’infezione da HIV e delle altre STIs, propone tali iniziative a cadenza ciclica al fine di annullare la soglia per il testing HIV/STIs per chiunque lo richieda secondo le tempistiche di frequenza minima così come consigliato dalle principali evidenze e linee guida internazionali.

Le testing week saranno calendarizzate sempre nella seconda parte di Maggio e nella settimana comprendente il primo Dicembre di ogni anno. Le date precise saranno rese disponibili nella sezione “eventi” di questo sito web non appena calendarizzate." 

Diversamente dal test HIV, i test per IST non possono essere effettuati in modo completamente anonimo. Nonostante sia quindi necessario effettuare i test in modo nominativo (nome, cognome, data di nascita), il nostro Centro garantisce la completa confidenzialità delle informazioni raccolte e dei test effettuati. Non sarà quindi possibile accedere a quanto da noi effettuato da parte di altri operatori sanitari dipendenti dell'AOUI di Verona o dell'ULSS9 Scaligera  dal proprio Medico di Medicina Generale. Da questo punto di vista, quindi, qualora l'utente avesse piacere di mostrare gli accertamenti effettuati a personale esterno al Centro MISTRA, dovrà mostrare i risultati cartacei e la relazione clinica ricevuti al momento della nostra rivalutazione post-test.

Le IST per cui effettuiamo accertamenti, sia in ambito di screening (completo benessere) che di diagnosi (presenza di specifici segni e sintomi), sono:

  • test sierologico per Treponema pallidum (sifilide);

  • test sierologico per epatite A (HAV);

  • test sierologico per epatite B (HBV);

  • test sierologico per epatite C (HCV);

  • test sierologico per herpes simplex (HSV 1 e 2);

  • ricerca in biologia molecolare di Neisseria gonorrhoeae (gonococco) (PCR);

  • ricerca in biologia molecolare di Chlamydia trachomatis (PCR);

  • ricerca in biologia molecolare di Trichomonas vaginalis (PCR);

  • ricerca in biologia molecolare di Mycoplasma genitalium (PCR).

Come per il test HIV, l'individuazione di quali test siano più adeguati viene stabilita dai medici del Centro MISTRA in relazione agli elementi clinici e comportamentali emersi durante il counselling. I pacchetti di testing vengono consigliati in relazione al quadro clinico e/o alle raccomandazioni nazionali ed internazionali. Quanto proposto risulta importante anche al fine della modalità di erogazione del servizio. Gli accertamenti possono infatti essere erogati in tre modalità:

i) in regime di gratuità (in esenzione dalla contribuzione al ticket sanitario): per cittadini regolarmente iscritti al Sistema Sanitario Nazionale che hanno segni/sintomi compatibili con IST o che incontrano i criteri per lo screening IST (secondo le frequenze adeguate);

ii) con il pagamento del relativo ticket sanitario: per cittadini regolarmente iscritti al Sistema Sanitario Nazionale che non incontrano i criteri di gratuità stabiliti a livello Nazionale e che non possono usufruire delle esenzioni stabilite dalla Regione Veneto (cittadini extra-regione);

iii) come solvente pagante per intero (a totale carico dell'utente): per cittadini NON iscritti al Sistema Sanitario Nazionale o iscritti al Sistema Sanitario Nazionale ma che vogliono fare test in tempistiche non indicate dalle nostre raccomandazioni o che vogliono effettuare test da noi non indicati.

Per coloro che preferiscono effettuare il testing HIV/STIs con il proprio Medico di Medicina Generale, in relazione al genere e al comportamento sessuale, le linee guida internazionali consigliano:

UOMINI

- che hanno rapporti sessuali solo con donne

Frequenza: testing annuale o ogni 2 anni in relazione al numero di partner e/o di rapporti sessuali non protetti dal condom;

Test: sierologia HIV Ag/Ab, TPHA e VDRL oppure sierologia per sifilide, HBsAg e HBsAb (se non già nota la responsività vaccinale), sierologia HCV, ricerca di N. gonorrhoeae e C. trachomatis-DNA su urine.

 

Si segnala che i test in biologia molecolare su urine presentano la stessa sensibilità di quelli effettuati su tampone uretrale, risparmiando all'utente motivo di discomfort.

 

- che hanno rapporti sessuali anche o solo con uomini e/o con donne transgender

Frequenza: ogni 6 o 12 mesi in relazione al numero di partner e/o di rapporti sessuali non protetti dal condom;

Test: sierologia HIV Ag/Ab, TPHA e VDRL oppure sierologia per sifilide, HBsAg e HBsAb (se non già nota la responsività vaccinale), sierologia HAV e sierologia HCV, ricerca di N. gonorrhoeae e C. trachomatis-DNA su urine, tampone faringeo e tampone anorettale.

 

Si segnala che l'auto-raccolta del tampone anorettale, una volta ben spiegata la procedura, ha la stessa attendibilità dell'esame condotto su tampone raccolto da un sanitario.

 

DONNE

 - che hanno rapporti sessuali solo con donne e/o uomini transgender

Frequenza: ogni 12 o 24 mesi in relazione al numero di partner e/o di rapporti sessuali penetrativi non protetti dal condom;

Test: sierologia HIV Ag/Ab, TPHA e VDRL oppure sierologia per sifilide, HBsAg e HBsAb (se non già nota la responsività vaccinale), sierologia HCV, tampone vaginale per esame scopico diretto e colturale standard, ricerca di N. gonorrhoeae e C. trachomatis-DNA su tampone vaginale.

 

- che hanno rapporti sessuali con uomini 

Frequenza: ogni 12 o 24 mesi in relazione al numero di partner e/o di rapporti sessuali non protetti dal condom;

Test: sierologia HIV Ag/Ab, TPHA e VDRL oppure sierologia per sifilide, HBsAg e HBsAb (se non già nota la responsività vaccinale), sierologia HCV, tampone vaginale per esame scopico diretto e colturale standard, ricerca di N. gonorrhoeae e C. trachomatis-DNA su tampone vaginale, ricerca di N. gonorrhoeae e C. trachomatis-DNA su tampone vaginale.

 

Si segnala che il test condotto su tampone vaginale ha la stessa performance di quello condotto su tampone cervicale.

L'auto-raccolta del tampone vaginale, una volta ben spiegata la procedura, ha la stessa attendibilità dell'esame condotto su tampone raccolto da un sanitario.

Eventuali positività ai test effettuati con il proprio Medico di Medicina generale possono essere gestite dal Centro MISTRA (previa prenotazione di visita, vedi sezione "contatti"), laddove il MdMG preferisse una valutazione specialistica per le indicazioni gestionali e terapeutiche.

bottom of page